Le nostre strutture sono un punto strategico per visitare le principali località del Salento, a circa 40km sa Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli, famose tappe turistiche del nostro territorio. Di seguito alcuni dei più bei esempi del litorale, Adriatico e Ionico, vicini alla nostra struttura.
CASTRO:
Adagiata su un promontorio roccioso a picco sul mare, Castro è un piccolo borgo dal fascino antico, noto per le sue acque limpidissime, le grotte marine e il suggestivo intreccio di storia, leggenda e paesaggi mozzafiato. Divisa tra la parte alta (Castro Alta) e il porto (Castro Marina), la cittadina offre un mix perfetto tra bellezza naturale e patrimonio culturale. Castro vanta origini antichissime: secondo la leggenda, fu proprio qui che approdò Enea dopo la fuga da Troia, rendendo il luogo carico di suggestione epica. Durante l’epoca romana era conosciuta come Castrum Minerva e, e i ritrovamenti archeologici lo confermano.
La Grotta degli Innamorati è una suggestiva cavità naturale che si apre sul mare Adriatico, accessibile solo via mare, solitamente durante le escursioni in barca lungo la costa tra Castro e Santa Cesarea Terme. Il nome romantico deriva da una leggenda locale secondo cui due giovani amanti si rifugiarono qui per vivere il loro amore lontano da occhi indiscreti. L’atmosfera intima, l'acqua trasparente dalle sfumature turchesi e la luce che filtra magicamente tra le pareti rocciose contribuiscono a renderla un luogo particolarmente affascinante e romantico. È uno dei punti preferiti per:
brevi soste in barca,
tuffi nelle acque profonde e limpide,
momenti di relax immersi nella natura selvaggia della costa salentina.
TRICASE PORTO E MARINA SERRA:
La Costa Tricasina è un tratto di litorale situato nel basso Salento, nei pressi di Tricase e Tricase Porto, ed è conosciuta per la sua bellezza selvaggia e autentica, lontana dal turismo di massa. Questa costa si affaccia sull’Adriatico e si caratterizza per un paesaggio variegato e affascinante, che alterna scogliere frastagliate, piccole calette nascoste, insenature rocciose e spiagge di sabbia fine.
Uno degli elementi più suggestivi della Costa Tricasina sono le piscine naturali create dall’erosione delle rocce, come quella celebre di Marina Serra, dove l’acqua cristallina si raccoglie in vasche naturali dalle tonalità turchesi, perfette per un bagno rilassante in un contesto quasi incontaminato.
Lungo questa costa si trovano anche grotte marine spettacolari e formazioni rocciose modellate dal vento e dal mare, ideali per escursioni in barca o snorkeling. La vegetazione mediterranea che arriva fino a ridosso del mare dona un tocco di verde intenso al paesaggio, creando un contrasto cromatico meraviglioso con il blu profondo dell’Adriatico.
La Costa Tricasina è anche un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, grazie ai sentieri panoramici che si snodano lungo la costa, offrendo viste mozzafiato sul mare e sui tramonti infuocati del Salento.